Dopo aver conseguito il primo titolo con la Laurea Triennale in Economia Aziendale e Management di Unicusano, i laureati possono seguire il Corso di Laurea Magistrale in Economia a Genova, completamento ideale seppur non obbligato del percorso precedente. Attraverso l’approfondimento degli insegnamenti che sono stati protagonisti dei primi tre anni di studio, il biennio specialistico permette allo studente di destreggiarsi con gli strumenti matematico-statistici e di padroneggiare i principi e gli istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato.
A completamento del biennio in Scienze Economiche a Genova, si ottengono competenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale e ci si avvantaggia della conoscenza fluente della lingua inglese. Il Corso di Laurea Magistrale in Economia a Genova prepara gli studenti al mondo del lavoro, fornendo conoscenze teoriche e pratiche dirette all’inserimento nei settori economici pubblici e privati, negli uffici di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione e nell’ambito delle libere professioni di natura economica.
Occasioni professionali, queste, che in questo momento si fanno di certo più concrete alla luce della ripresa economica che sembra coinvolgere quest’area geografica e che la preparazione a carattere applicativo di Unicusano non può che favorire ulteriormente. In attesa di rilevazioni conclusive riferite al 2016, notizie confortanti arrivano, infatti, anche dal fronte della disoccupazione per il 2015, che si è chiuso con un tasso pari al 9,2%, connotandosi come una delle riduzioni più forti a livello nazionale (-1,6%). In questo quadro regionale è proprio Genova a far registrare il tasso di disoccupazione più basso (8,3%), in calo di quasi due punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Il percorso di studi in Scienze Economiche a Genova si conclude con la discussione di una tesi di laurea che tratterà un argomento a scelta fra quelli affrontati in sede d’esame, da redigere con la supervisione del docente titolare della materia prescelta.