Indirizzo specifico dei più innovativi fra quelli previsti dal percorso in Ingegneria Industriale e dall’intera offerta formativa di Unicusano, il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica di Genova intende plasmare professionisti dell’ingegneria in grado di operare in ambito sanitario.
Un percorso che può essere considerato, in un certo senso, come l’anello di congiunzione fra la formazione accademica ingegneristica e quella medica, poiché affianca le conoscenze tecnologiche della meccanica e dell’ingegneria industriale agli insegnamenti che riguardano la fisiologia, la medicina e la biologia. Il Corso in Ingegneria Biomedica di Genova si focalizza, tuttavia, principalmente sugli aspetti ingegneristici: nel primo anno ci si avvicina alle scienze matematiche e fisiche per appropriarsi in seguito degli elementi di meccanica, scienza delle costruzioni ed elettrotecnica, e concentrare poi l’interesse sui sistemi bio-fisiologici, i segnali biomedici, i macchinari utilizzati in campo sanitario e le metodologie di progettazione e implementazione di tessuti e dispositivi medici.
Al termine del percorso, i laureati in Ingegneria Biomedica a Genova con Unicusano saranno pronti a fornire il loro prezioso contributo allo studio e realizzazione di strumenti e dispositivi a uso diagnostico, di strumenti e dispositivi a uso terapeutico e riabilitativo e di dispositivi per la sostituzione funzionale. I laureati potranno inoltre spendere le competenze acquisite nel campo dell’analisi dei sistemi informatici, finalizzati sia alla gestione amministrativo-sanitaria del paziente, sia al monitoraggio del paziente sottoposto a interventi chirurgici.
Quello biomedico è un ramo dell’ingegneria che negli ultimi decenni ha assunto un ruolo sempre più rilevante in tutto il mondo. Ed è destinato ad affermarsi in maniera crescente anche nel capoluogo ligure, considerando che, secondo i dati forniti da Almalaurea, qui oltre un terzo dei laureati triennali potrebbe contare su un lavoro stabile, in perfetta corrispondenza a quello della media nazionale, e che la percentuale di occupati sul territorio aumenta sensibilmente per le lauree scientifiche che dimostrano di combaciare con le richieste più attuali avanzate dal mercato del lavoro.