Perdere due anni all’università sembra una tragedia. Senza minimizzare del tutto è senz’altro vero che si tratta di un problema da risolvere, ma se hai deciso di impegnarti sul serio per recuperarli puoi farcela, mettendoti di buona lena e imparare dagli eventuali errori che hai commesso e che ti hanno portato alla situazione in cui ti trovi ora. Vediamo cosa puoi fare per recuperare. Continue Reading
Cos’è e a cosa serve il bilancio di esercizio?
Il bilancio di esercizio è un documento obbligatorio per alcuni soggetti, che devono redigerlo e inviarlo alla Camera di commercio. La sua funzione è fondamentale per l’economia moderna. Il bilancio consente di valutare la situazione economica e finanziaria di un’azienda e la sua capacità di investimento e di occupazione, aspetti di vitale importanza per comprendere lo stato di salute degli affari di un’azienda. Nei prossimi paragrafi entriamo più nel dettaglio, illustrando i suoi elementi distintivi e le sue funzionalità. Continue Reading
Quanto tempo ci vuole per preparare l’esame di analisi?
Una delle maggiori preoccupazioni degli studenti di diversi corsi di laurea è quanto ci vuole per preparare l’esame di analisi. Si tratta di un esame chiave di molti percorsi universitari in materie tecnico-scientifiche, soprattutto per le facoltà di Ingegneria, Informatica, Scienze Naturali ed anche Economia. La materia insegna le basi fondamentali del calcolo e concetti importanti per la formulazione di modelli matematici. Non è un esame semplice, ma a volte viene etichettato come “impossibile” prima ancora di averlo compreso bene e di aver valutato oggettivamente il programma d’esame. Vediamo in quanto tempo preparare l’esame per raggiungere un buon risultato.
Cos’è la teoria dei ruoli?
Se studi psicologia avrai sicuramente già sentito parlare della teoria dei ruoli. Questa visione della psicologia sociale, presa in prestito anche dalla sociologia, mostra una prospettiva peculiare sulle attività quotidiane e su tutto ciò che ruota intorno a questi categorie. Di base ritiene che questi ruoli socialmente definiti si compongano di diritti, doveri e aspettative che l’individuo incarna, adottando un comportamento quasi prevedibile, per adattarsi al contesto in cui vive e in base al quale è stabilita la sua posizione sociale. Continue Reading
Quali sono gli esami più difficili di scienze politiche?
Queste voci che circolano sugli esami più difficili di Scienze Politiche non restituiscono giustizia a un corso di laurea tra i più variegati e interessanti al di fuori dell’ambito tecnico-scientifico. Sì, è ovvio, ci sono esami tosti, che per essere affrontati hanno bisogno di una dura preparazione e di grande concentrazione e disciplina. Ma d’altronde è così non solo per gli esami universitari ma anche per molti altri obiettivi che si vogliono raggiungere nel corso della vita. Quindi, bando alle ciance e basta lamentarsi dei prof che bocciano a tutto spiano, cerchiamo di capire a quali esami prestare attenzione e soprattutto con quale attitudine è meglio approcciarsi al programma di questi temutissimi esami. Continue Reading
I 5 libri da portare sotto l’ombrellone
Tutti gli amanti della lettura non vedono l’ora che arrivi l’estate per leggere libri sotto l’ombrellone come se non ci fosse un domani. Anche noi siamo molto affezionati alla lista di letture per l’estate, sia per bambini che per adulti, e ne stiliamo sempre una. Anche quest’anno eccoci qui con sette suggerimenti di libri da portare al mare, e da leggere sdraiati sotto il sole o seduti sulla riva. Per accontentare un po’ tutti i gusti consiglieremo sia romanzi che saggi, graphic novel e anche fumetti per i più piccoli. Continue Reading
Come preparare la bibliografia di una tesi di laurea in lettere?
In questa breve guida illustreremo in modo chiaro come fare la bibliografia della tesi di laurea in lettere. La bibliografia è la parte della tesi in cui vengono raccolte le informazioni relative alla letteratura critica e alle fonti a cui si è attinto per inquadrare il tema e svolgere la ricerca o approfondimento teorico. La bibliografia è un elenco di opere e di contributi di vario tipo (anche siti internet, ad esempio) utilizzati per il lavoro di tesi. Continue Reading
I 4 vantaggi dello studio sulla spiaggia
Ci sono innumerevoli vantaggi dello studio sulla spiaggia. Innanzitutto quando arriva l’estate è davvero difficile costringersi dentro le mura domestiche per affrontare interminabili sessioni di studio. Soprattutto per coloro che vivono in posti con temperature elevate ed estati torride è opportuno trovare soluzioni più “fresche”, in grado di infondere motivazione anche quando le ondate di calore abbassano la voglia di studiare al minimo. E sì, studiare in spiaggia può essere una soluzione perché presenta diversi vantaggi. Vediamoli insieme. Continue Reading
Come scrivere il CV di un avvocato?
Hai appena concluso la tua avventura universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza a Genova e stai cercando di capire come scrivere un cv da avvocato per fare una bella figura sul prossimo studio a cui invierai la tua candidatura? Siamo qui per prenderti per mano e accompagnarti passo passo nella realizzazione di un curriculum vitae ad hoc per chi vuole lavorare nell’ambito giuridico. Continue Reading
Quali sono le opinioni su Unicusano?
Da quando è stata fondata nel 2006 le recensioni di Unicusano non smettono di essere entusiastiche e positive. L’ateneo telematico privato, che da sempre riesce ad emergere per l’innovativa e funzionale proposta accademica telematica connessa all’opportunità di studio in presenza presso il Campus Universitario di Roma, ha dimostrato di aver fatto centro, conquistando la fiducia di studenti e studentesse sempre più esigenti e bisognosi di proposte all’avanguardia, per andare incontro a un futuro nuovo, dove la qualità della formazione incontra la dinamicità e i vantaggi della tecnologia.
Ma cosa dicono gli studenti che hanno frequentato i corsi on line, quali sono le opinioni su Unicusano e i suoi servizi? Continue Reading