La facoltà di Giurisprudenza a Genova è l’unica tra le facoltà universitarie a Genova dell’Università Niccolò Cusano che prevede un corso di studi a ciclo unico di cinque anni. Si tratta di uno dei percorsi più classici ed offre la possibilità di intraprendere diverse carriere, che possono rivelarsi anche piuttosto soddisfacenti, non solo sotto il punto di vista lavorativo ma anche economico.
Se durante le scuole superiori hai maturato un particolare interesse per il diritto, ma anche per le istituzioni e tutto ciò che regola la nostra società, probabilmente questa facoltà fa al tuo caso. Lo stesso vale se già lavori nell’amministrazione pubblica, come in un’azienda: iscrivendoti alla facoltà di Giurisprudenza a Genova potresti ottenere non solo le competenze che non hai avuto modo di maturare con l’esperienza. Ma raggiungeresti anche un traguardo che potrà rivelarsi molto utile per avanzare nella tua carriera.
Perché scegliere Giurisprudenza
Hai ancora qualche dubbio? Oppure hai bisogno di una conferma perché pensi di aver già scelto? Prima di entrare nel dettaglio e descriverti cosa ti aspetta, ti potrebbe tornare utile leggere i 3 principali motivi per cui vale la pena iscriversi a Giurisprudenza.
- È considerata una delle facoltà più “classiche” e, proprio per questo motivo, in generale è un ottimo biglietto da visita.
- Richiede un metodo di studio decisamente costante. Ma una volta trovata la modalità che fa per te, ti rimarrà come forma mentis per il futuro, soprattutto se intraprenderai determinate carriere.
- A prescindere dalle evoluzioni lavorative, ti renderà un cittadino o una cittadina più consapevole.
3 miti da sfatare
Esistono ancora alcune convinzioni che possono portare a pensare che la facoltà di Giurisprudenza a Genova, ma anche in generale, sia più indicata per persone che in precedenza hanno fatto un particolare percorso. Non è del tutto vero, e questo è solamente uno dei miti da sfatare.
- Per fare Giurisprudenza non serve aver fatto il liceo. Una preparazione umanistica può tornare utile in determinati contesti, così come una preparazione tecnica può esserlo in altri. Per questo motivo, puoi iscriverti qualunque diploma tu abbia ottenuto alle scuole superiori.
- Per fare Giurisprudenza non serve conoscere il latino. Il nostro diritto è di derivazione latina, è vero, ma conoscere questa lingua non ti darà una marcia in più perché in fin dei conti quelli con cui ti ritroverai ad avere a che fare sono tecnicismi che difficilmente potrai conoscere nonostante una preparazione in materia.
- Non è vero che può ottenere buoni risultati solo chi ha una buona memoria. La cosa fondamentale per procedere con lo studio della Giurisprudenza è trovare un proprio metodo: non è necessario imparare a memoria gli argomenti, quanto piuttosto capirli grazie ad un metodo di studio personalizzato.
Quali sono gli sbocchi professionali
Studiare alla facoltà di Giurisprudenza a Genova potrà offrirti numerosi sbocchi lavorativi. Con una laurea in questo campo potrai partecipare a molti concorsi pubblici, inoltrare la tua candidatura ad aziende private, oppure intraprendere i diversi iter per le professioni di avvocato, notaio o magistrato.